Baciare è un mistero. La scienza non riesce ancora a spiegare il perché le persone lo facciano. Le teorie abbondano, ma l’enigma rimane in gran parte irrisolto. Solo altre due specie animali si baciano, gli scimpanzé e i bonobo. Ma solo questi ultimi si baciano intensamente durante il sesso, il che rende il “bacio sessuale” un comportamento quasi esclusivamente umano.
L’impatto psicologico del bacio su noi umani è ben documentato. Il bacio aumenta i livelli ematici dell’ormone ossitocina, che favorisce l’attaccamento interpersonale. Inoltre, aumenta i livelli di tre composti nel cervello: endorfine, serotonina e dopamina. Le endorfine e la serotonina migliorano l’umore, e quando il livello di dopamina aumenta, aumentano anche le sensazioni di piacere. Di conseguenza, i baci aiutano le persone a sentirsi più vicine, a sentirsi in vena di fare sesso e a goderne maggiormente.
Diversi studi concordano sul fatto che, rispetto al genere maschile, quello femminile tende a dare molto più valore ai baci dolci, giocosi e prolungati. I baci sono essenziali per la reattività sessuale di molte donne, per la capacità di raggiungere l’orgasmo e per la soddisfazione sessuale e relazionale. Purtroppo, molti uomini non ne sono consapevoli e sembra che tanti di loro, in generale, non diano particolare valore ai baci. Una prova di quanto appena detto potrebbe essere riscontrabile nella maggior parte della pornografia mainstream (pensata per gli uomini), dove i baci sono brevi e sommari, ammesso che ci siano.
Pertanto, gli uomini e le donne che desiderano una partner più felice, che si senta soddisfatta sia dentro che fuori dal letto, farebbero bene, forse, a iniziare a baciare di più e con più passione. Questo, ovviamente, al netto del fatto che in sessuologia si parla sempre di tendenze, e non di leggi scritte sulla pietra.
Un vantaggio per il sesso e le relazioni
Una solida letteratura di ricerca dimostra che i baci svolgono un ruolo sottile ma importante nel sesso e nelle relazioni.
In un sondaggio condotto su 1.041 studenti universitari, i ricercatori di diverse università statunitensi hanno scoperto che, rispetto agli uomini, le donne apprezzavano molto di più i baci, ne volevano in maggior misura e li usavano come indicatore della salute delle loro relazioni. Inoltre, molte delle donne utilizzavano i baci degli uomini anche per valutare se sarebbe stato opportuno o meno intraprendere una relazione con loro.
In un altro studio, i ricercatori della Brigham Young e dell’Università del Connecticut hanno intervistato 1.605 persone coinvolte in relazioni di almeno due anni. Dalla ricerca è emerso che con l’aumentare dei baci, aumentavano anche l’eccitazione sessuale, la probabilità di raggiungere l’orgasmo e la soddisfazione sessuale e relazionale, soprattutto per le donne. Senza baci, era difficile per le donne di questo studio sentirsi in sintonia con i loro partner maschili e soddisfatte delle loro relazioni.
In un ulteriore studio, i ricercatori della Brigham Young/UConn hanno estratto i dati sui baci da un’indagine nazionale su 878 adulti che avevano una relazione da almeno due anni (445 donne, 443 uomini). Si sono concentrati su due misure: i baci durante l’ultimo rapporto sessuale (“baci sessuali”) e tutti i baci a letto e fuori dal letto durante l’anno precedente (“baci globali”).
I baci sessuali erano molto importanti per le donne dello studio. Quando i baci durante il sesso aumentavano, le donne desideravano fare l’amore più spesso, godevano di più, avevano più probabilità di avere orgasmi e riferivano una maggiore soddisfazione sessuale. Al contempo, tutti i generi hanno riferito che i baci globali erano fortemente legati alla felicità sessuale e relazionale, mentre baci quotidiani poco frequenti erano fortemente associati all’insoddisfazione sessuale e relazionale.
Molti altri studi concordano sul fatto che l’aumento dei baci romantici e quotidiani migliori l’autostima degli individui e la soddisfazione sessuale e relazionale delle coppie.
Quanti baci sono “abbastanza”?
È difficile dirlo. In coppie con livelli simili di soddisfazione sessuale e relazionale, la frequenza dei baci varia notevolmente.
Nello studio della Brigham Young/U Conn su 878 adulti sopra citato, i partecipanti hanno usato una scala a 5 punti per descrivere quanto si sono baciati durante l’ultimo rapporto sessuale: dove 1 significa “poco o niente”, e 5 “moltissimo”. La risposta media degli intervistati è stata di circa 4: “baci non costanti, ma abbastanza frequenti”. I partecipanti hanno anche usato una scala a 7 punti per valutare i loro baci globali dentro e fuori dal letto durante l’anno precedente. La valutazione media è stata di 6: anche in questo caso, una grande quantità di baci. Le coppie possono quindi trarre beneficio dal riflettere su quanto si bacino e proporsi di farlo più spesso e con più passione.
Oltre ai benefici già discussi, i baci frequenti e prolungati rallentano anche il ritmo del rapporto sessuale. Molte donne lamentano il fatto che gli uomini si affrettano ad avere rapporti sessuali prima che loro si sentano sufficientemente eccitate per godersi a pieno il sesso e raggiungere il culmine del piacere. I baci, le coccole, le carezze e i massaggi reciproci su tutto il corpo possono rallentare le cose, lasciando così, a chi ne necessita, il tempo necessario per immergersi nel momento e trarne tutto il godimento possibile.
Quando ci si dovrebbe baciare?
Quand’è che le coppie dovrebbero baciarsi nell’arco della giornata? Ovviamente quando vogliono, ma tre momenti quotidiani risultano essere particolarmente importanti: il “Buongiorno”, la “Buonanotte” e il “Ciao, tesoro, sono a casa”. Molte donne affermano di amare essere baciate subito dopo il risveglio, poco prima di addormentarsi la notte e quando, dopo essere stati separati a causa delle reciproche responsabilità quotidiane, i membri della coppia si ricongiungono. Baciare in questi specifici momenti può quindi contribuire a dimostrare quanto l’uno tenga all’altro all’interno di una relazione. Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che molte donne tendono ad attribuire un valore considerevole ai baci e alle coccole mentre guardano la TV. Prima di prendere telecomando e popcorn, o di abbandonarvi alle braccia di Morfeo davanti a un film noioso, quindi, provate ad avvicinarvi alla vostra partner e baciatela!
(Nota: la ricerca sui baci qui discussa si è concentrata principalmente sulle coppie eterosessuali. Ma c’è ragione di credere che i suoi numerosi benefici si estendano anche alle coppie LGBTQIA+).
Bocche chiuse? O aperte?
Alcune persone si lamentano del fatto che i loro partner diano numerosi bacini affettuosi sulle guance ma non si cimentino in baci appassionati e “profondi”. Altri lamentano il fatto che i propri partner aprano e chiudano la bocca troppo velocemente e/o spingano la lingua troppo in profondità. Come ogni altra cosa nelle relazioni, anche le preferenze in fatto di baci variano (anche sensibilmente) da persona a persona. Dichiarate le vostre e informatevi su quelle del vostro partner. È probabile che possiate negoziare le modalità di bacio in modo da poter soddisfare entrambi!
Uno studio ha chiesto a 1.041 giovani adulti come baciare al meglio. La stragrande maggioranza ha risposto che l’alito fresco, i denti puliti e una buona igiene orale sono requisiti essenziali. Un’ampia maggioranza apprezza anche le labbra morbide e umide, la respirazione profonda, le carezze reciproche e l’assertività, ossia il fatto di mettersi in gioco e di trasmettere emozioni nel bacio piuttosto che rimanere passivi. Infine, la maggior parte ha dichiarato che i migliori baci iniziano “a stampo” e che, pian piano, la lingua avanza, ma solo se le cose si scaldano.
Concludo questa breve rassegna citando la cantante R&B Betty Everett, che nel 1963 ha composto la HIT “The Shoop Shoop Song/It’s in His Kiss”. Il suo titolo è fortemente emblematico e dimostra quanto sia importante il bacio per molte donne: “Se vuoi sapere se ti ama così tanto, la risposta è nel suo bacio. È lì che si trova!”.
Take-home messages
Il bacio favorisce l’attaccamento interpersonale.
Diversi studi dimostrano che, rispetto agli uomini, le donne tendono a dare molto più valore al bacio.
Gli individui che vogliono migliorare la loro relazione possono trarre beneficio dall’iniziare a baciare più frequentemente il proprio partner.
Oltre al sesso, ci possono essere quattro momenti della giornata in cui il bacio è più importante: il bacio del buongiorno, della buonanotte, del ricongiungimento a fine giornata e delle coccole davanti alla TV.